Quale panacea?

Qui a Singapore giungono eco lontane dalle capitali d’Europa, ma tutti sono consapevoli che l’epicentro di futuri tremori è a Francoforte, la città che domani ascolterà per prima la voce di Mario Draghi, il Presidente di una BCE ormai sempre meno tedesca e, soprattutto, assai più creativa di quanto i padri fondatori dell’Unione Monetaria Europea potessero allora immaginare.

Quella che ci siamo abituati a conoscere è una BCE sempre meno “BuBa”, dove è possibile pensare a un membro tedesco del Governing Council messo in minoranza rispetto alle decisioni cruciali che l’istituto dovrà comunicare nella giornata di domani. Più volte avevamo ragionato sul “patto” che Köhl e Mitterand fecero a suo tempo, con il relativo prepensionamento del marco tedesco e l’istituzione di regole precise che avrebbero obbligato tutti i paesi membri dell’area euro ad adottare politiche fiscali ed economiche più “germaniche”. E in altrettante occasioni abbiamo rilevato come l’unica soluzione-tampone alla crisi attuale politicamente accettabile – o, per meglio dire, la meno dannosa – fosse una parziale monetizzazione del debito pubblico di alcuni paesi periferici, condizionale ovviamente all’adozione di un programma di “recupero” (come è avvenuto per Portogallo e Irlanda) e implementata con “briglie strette”, così da mantenere un controllo efficace sull’andamento dell’inflazione in un contesto di evidente “money-printing”.

Stampare moneta non assicura mai un futuro più prospero. E come scelta di politica monetaria racchiude al suo interno anche numerosi rischi. Ma, tra i tanti mali che ci affliggono, è il meno grave: ci permette, infatti, di guadagnare tempo e, soprattutto, di mantenere una parvenza di “solvibilità” utile a rallentare il fenomeno di deleveraging che da ormai 3-4 anni ha colpito le nostre economie sviluppate. Se il “money-printing” non è una panacea, nemmeno è possibile considerare un toccasana l’impianto di riforme sul lato dell’offerta che ormai è alla base delle politiche degli ultimi 12-18 mesi di storia economica europea. E se inflazione e default non sono soluzioni ottimali, allora non ci rimane che aumentare il ritmo di crescita, il quale, a sua volta, sarà determinato dall’incremento di produttività di alcuni fattori – in primis, il fattore “lavoro” (ma in questo ambito mancano idee brillanti…).

Agosto è stato un mese benigno per le asset class più rischiose: man mano che ci avviciniamo ad alcune date chiave (la review della Troika ad Atene, la decisione della Corte Costituzionale tedesca sul Fiscal Compacte e sull’ESM, le elezioni in Olanda e la fine della revisione bottom-up del settore bancario spagnolo), ritorna a essere importante la narrativa politica che il mercato ascolterà nelle capitali europee.

Ad esempio (e, non a caso, nel contesto di BuBa e BCE) riuscirà la Merkel ad assicurarsi un po’ di quieto vivere per il prossimo anno, prima delle elezioni in Germania? Le parole di Draghi formeranno domani parte della risposta.

Lascia un commento